Comprendere l’esposizione – ISO

Un enorme punto di svolta della fotografia digitale è che, quando si tratta di ISO, puoi realmente cambiare la sensibilità del sensore mentre scatti. L’ISO è ora una funzione elettronica della fotocamera e non un valore fisso come lo era con un particolare rullino. Quindi, con la rotazione di una ghiera, puoi modificare l’ISO del sensore della fotocamera per ciascuna immagine, a piacimento.

Continua a leggere

Comprendere l’esposizione – l’otturatore

Nel corso degli anni, ci sono stati diversi modelli di otturatori per fotocamere. Le primissime fotocamere avevano otturatori del tipo a copriobiettivo in cui l’obiettivo veniva esposto alla luce rimuovendo il cappuccio e poi, dopo un periodo di tempo calcolato, il coperchio veniva ricollocato sull’obiettivo. Le esposizioni a quel tempo richiedevano diversi minuti e persino ore, quindi l’apertura e la chiusura manuale e relativamente lente dell ‘”otturatore” non erano un problema.

Continua a leggere

Comprendere l’esposizione (seconda parte)

L’apertura del diaframma è la dimensione del passaggio della luce nell’obiettivo. Alcuni obiettivi hanno aperture fisse, ma la maggior parte degli obiettivi fotografici ha aperture variabili per controllare la quantità di luce che attraversa l’obiettivo. Questa apertura è regolata da un diaframma fatto di lame sovrapposte che possono essere regolate per variare la dimensione attraverso la quale passa la luce. La dimensione dell’apertura del diaframma ha anche un effetto secondario sulla fotografia, poiché il diaframma cambia anche l’angolazione con cui la luce passa attraverso l’obiettivo. Discuteremo due “effetti collaterali” della modifica della dimensione dell’apertura dopo che avremo finito di discutere la relazione dell’apertura con l’esposizione.

Continua a leggere

Comprendere l’esposizione (prima parte)

L’obiettivo, nella creazione di un’esposizione è consentire, a una determinata quantità di luce nella fotocamera e nell’obiettivo di catturare il soggetto, in modo che, corrisponda alla tua visione artistica. Nota che non ho detto che l’obiettivo da raggiungere è una “corretta esposizione”. La fotografia è arte, e se vuoi alterare l’immagine per renderla più luminosa (sovraesposta) o più scura (sottoesposta), per esprimere meglio la tua visione artistica, non pensare mai che ogni fotogramma che fotografi debba soddisfare la definizione di “corretta esposizione”. Non è così!

Continua a leggere

Lunghezza Focale (seconda parte)

Un “effetto collaterale” della lunghezza focale è il movimento dell’immagine, della fotocamera o dell’obiettivo. Quando si tiene una fotocamera a mano libera, non importa quanto siate fermi, tra le mani e le braccia e le meccaniche della fotocamera, qualcosa si muoverà quando di preme il pulsante di scatto. Questo movimento provoca una vibrazione più o meno marcata nell’immagine; a volte non si nota e altre volte, parecchio e la foto appena scattata è da buttare. Quando ti avventuri nel regno delle lunghezze focali importanti, questo movimento è amplificato dal fatto che il campo visivo dell’obiettivo è più piccolo di quello degli obiettivi grandangolari o normali. Pertanto, è più difficile ottenere un’immagine nitida a lunghezze focali da teleobiettivo, in particolare lunghezze focali estreme.

Continua a leggere

Approfondimento sul fattore crop (ritaglio) – seconda parte.

Una lente circolare produce una immagine circolare, non rettangolare. Il sensore, o pellicola, sulla fotocamera, cattura una porzione rettangolare di questa immagine. Quando usiamo la pellicola 35mm come standard di riferimento, qualsiasi macchina fotografica con un sensore più piccolo 35mm coprirà una porzione più piccola del cerchio dell’immagine prodotta da un dato obiettivo e quindi cambierà il campo visivo di

Continua a leggere

Approfondimento sul fattore crop (ritaglio) – prima parte.

C’è molta confusione intorno al fattore di crop, è particolarmente difficile da spiegare, ma ci proviamo.
Prima di immergerci nell’argomento, dobbiamo sfatare due voci relative al crop factor che circolano sul web :
Il “crop factor” NON influisce sulla lunghezza focale di un obiettivo.
Il “crop factor” NON influisce sull’apertura di un obiettivo.

Continua a leggere

Come funziona la tua fotocamera digitale

Cosa sta succedendo all’interno della fotocamera che hai in mano quando premi il pulsante di scatto? Le basi La fotocamera è, nei termini più semplificati, una scatola che consente alla luce di entrare e colpire una superficie sensibile. Questa superficie può essere una pellicola o un sensore digitale. Le fotocamere possono svolgere questo compito nel modo più semplice, ad esempio

Continua a leggere
1 2